Il “Wikipedia” della ricerca sulle celle solari con perovskite
Un gruppo internazionale di ricercatori ha raccolto dati sulle celle solari a perovskite con oltre 15.000 pubblicazioni specializzate e li ha resi disponibili in un database a libero accesso. Il progetto “Perovskite Database” si basa sui principi dei dati FAIR secondo cui i dati dovrebbero essere reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili e mira a catturare il rapido sviluppo che si verifica in questo campo di ricerca sempre più rilevante.
Affinché un campo di ricerca possa beneficiare dei risultati precedenti, ci sono un numero sorprendente di sfide: formattazione incoerente, archiviazione non documentata o diffusione impropria possono rendere difficile per i nuovi ricercatori navigare nello stato dell'arte. Ora 95 esperti di oltre 30 istituti di ricerca internazionali hanno progettato un database per registrare sistematicamente i risultati di documenti sottoposti a revisione paritaria sulle celle solari a perovskite ad alogenuri metallici. Negli ultimi anni, la ricerca sulle perovskiti ad alogenuri ha avuto un boom che ha portato a una marea di dati sparsi su un numero inaccessibile e sempre crescente di documenti. Nella primavera di quest'anno, quando i ricercatori hanno iniziato a scrivere il loro articolo intitolato Un database ad accesso aperto e uno strumento di analisi per celle solari a perovskite basato sui principi dei dati FAIR, pubblicato sulla rivista Nature Energy, erano già state inserite nel Web più di 19.000 pubblicazioni. of Science sotto la parola chiave “perovskite solare”.
Il Perovskite Database Project è open source e fornisce una panoramica della conoscenza in rapida crescita e delle domande aperte in questo entusiasmante campo di ricerca. I ricercatori hanno esaminato manualmente ogni articolo trovato nel Web of Science con la frase di ricerca "perovskite solare" fino alla fine di febbraio 2020 (ovvero oltre 15.000 articoli) e hanno estratto i dati per oltre 42.400 dispositivi fotovoltaici con un massimo di 100 parametri per dispositivo. Questi dispositivi rappresentano quasi tutti i dispositivi che qualcuno ha pensato valga la pena di descrivere in dettaglio ovunque nella letteratura sottoposta a revisione paritaria, mostrando l'enorme potenziale delle perovskiti ad alogenuri per le celle solari e altre applicazioni optoelettroniche. Il database mette in luce anche i restanti problemi in questo campo legati, ad esempio, alla stabilità, alla scalabilità e all'affidabilità; nonché domande aperte relative alle migliori combinazioni di materiali e processi di produzione e discussioni su standard e metriche chiave.
Oltre a organizzare tutti i dati storici secondo i principi FAIR, in modo che siano individuabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili, il Perovskite Database Project fornisce anche mezzi per caricare nuovi dati sperimentali e dispone di strumenti grafici interattivi di visualizzazione dei dati che consentono l'esplorazione, l'analisi semplice e interattiva e filtraggio. Il database, la grafica e gli strumenti di analisi sono messi a disposizione della comunità e continueranno ad evolversi come un'iniziativa open source. I ricercatori sostengono che questo approccio di catturare ampiamente i progressi di un intero campo, compresi l'ordinamento, l'esplorazione interattiva e la rappresentazione grafica dei dati, e che sarà applicabile a molti campi della scienza dei materiali, dell'ingegneria e delle bioscienze.